Tematica Pesci

Nannostomus beckfordi Günther, 1872

Nannostomus beckfordi Günther, 1872

foto 2274
Foto: SelEle-MS
(Da: de.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Characiformes Regan, 1911

Famiglia: Lebiasinidae Gill, 1889

Genere: Nannostomus Günther, 1872


itItaliano: Tetra a fascia longitudinale

enEnglish: Golden pencilfish, Beckford's pencil fish

deDeutsch: Längsbandziersalmler

Specie e sottospecie

Il genere attualmente annovera le seguenti sottospecie: Nannostomus beckfordi ssp. anomalus Steindachner, 1876 - Nannostomus beckfordi ssp. aripirangensis Meinken, 1931.

Descrizione

I tetra a fascia longitudinale hanno un corpo allungato a forma di siluro che è solo leggermente appiattito ai lati. La testa è appuntita. A causa dell'ampia area di distribuzione, il disegno è piuttosto variabile. Il dorso va solitamente dal grigio-verde al giallo-marrone, i fianchi gialli e il ventre biancastro. Una fascia bruno-nera corre lungo i fianchi, dalla bocca, sopra gli occhi alla radice della pinna caudale o anche ai raggi centrali della pinna caudale, che è delimitata in alto da una stretta fascia dorata, e in alcuni maschi anche da una linea rossa. Le pinne delle femmine sono trasparenti e incolori, nei maschi la pinna anale e la parte anteriore della pinna caudale sono rosse. A differenza della maggior parte delle altre specie di tetra ornamentali, il tetra a bande longitudinali non ha pinna adiposa tra la pinna dorsale e quella caudale. Di notte i pesci mostrano due larghe bande trasversali scure che scompaiono alla luce del

Diffusione

È originario della zona ripariale o delle parti erbose dei fiumi del Sud America. È presente nell'Orinoco in Venezuela, in Guyana, Suriname, Guyana francese e negli stati brasiliani di Amapá e Pará, ma anche nel basso e medio bacino amazzonico, precisamente nel Rio Trombetas e nel Rio Madeira e nel basso Rio Negro. Alcuni esemplari, che Franz Steindachner descrisse nel 1876 come Nannostomus anomalus, ma successivamente assegnati a Nannostomus beckfordi, provengono dalla foce del Rio Negro in Amazzonia.

Bibliografia

–Günther Sterba: Süsswasserfische der Welt. 2. Auflage. Urania, Leipzig/Jena/Berlin 1990.
–Hans A. Baensch, Rüdiger Riehl: Aquarien Atlas. Band 1, Mergus Verlag, 1997.


01241 Data: 06/05/1980
Emissione: Esposizione filatelica internazionale Ondra 1980
Stato: Guyana
Nota: Emesso in un foglietto
di 12 v. diversi